AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA
SPERIMENTAZIONE DELLA LINEA DI ATTIVITA’ “PERCORSI DI AUTONOMIA PER
PERSONE CON DISABILITÀ”, Finanziato dall’Unione Europea - Next
Generation EU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

CUP G64H22000380006

 

La Zona Sociale 1 (Città di Castello capofila, Citerna, Lisciano Niccone, Monte S. Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide) in data 11/10/2022 ha pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di partecipazione alla sperimentazione della linea di attività “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” - Investimento 1.2 - Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); le domande potranno essere presentate a partire dal 12/10/2022 fino al 01/11/2022;

Con il presente Avviso si intende offrire alle persone con disabilità l’opportunità di manifestare il proprio interesse a partecipare alla sperimentazione della linea di attività Percorsi di autonomia per persone con disabilità, finalizzata a promuovere l’autonomia delle persone con disabilità attraverso la rimozione delle barriere nell’accesso all’abitazione e al mondo del lavoro, rese possibili anche attraverso la tecnologia informatica. Il programma personale di ciascun beneficiario dovrà comprendere tre linee di intervento interconnesse tra loro, di cui la prima è propedeutica alle altre due (progetto individualizzato, abitazione, lavoro):

  1. Definizione e attivazione del progetto individualizzato: tale linea di intervento è funzionale a individuare gli obiettivi che si intendono raggiungere e i sostegni che si intendono fornire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo e previa valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità;
  2. Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza: le persone con disabilità, in virtù del proprio progetto personalizzato, saranno avviate al percorso di autonomia abitativa in due gruppi appartamento (GA) - situati in Via C. Battisti - Città di Castello (PG) - ove potranno sperimentare percorsi di autonomia in co-housing; ciascuna abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza, in base alle necessità di ciascun partecipante;
  3. Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza: tale linea è destinata a realizzare gli interventi previsti nei progetti personalizzati per sostenere l’accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro, attraverso:
  • adeguati dispositivi di assistenza domiciliare e le tecnologie per il lavoro anche a distanza;
  • la formazione nel settore delle competenze digitali, per assicurare la loro occupazione, anche in

modalità smart working;

  • la realizzazione di tirocini formativi, anche in modalità on line.

Gli interventi saranno rivolti a n. 12 beneficiari.

 

Per informazioni rivolgersi a:

- Uffici della Cittadinanza dei Comuni ZS1

- Servizio Disabili Adulti Comune di Città di Castello - 075 8529315

 

 

Torna su